XVIII Edizione - 2024

11-15 settembre Salina, Isole Eolie

SalinaDocFest 18 Edizione Libertà - Concept

Tema XVIII Edizione: LIBERTÀ - COME ESSERE LIBERI

LIBERTÀ – Come essere liberi è stato il tema che ha accompagnato il SalinaDocFest nella sua maggiore età: 18 anni di cinema sull’isola di Salina.

Ci è sembrato questo il modo migliore di festeggiare un festival attento ai film di registe e registi e alle opere di autrici e autori che hanno indagato la nostra realtà con spirito critico e voglia di condivisione.

Come essere liberi? È stata la domanda che ci (e vi) siamo posti e che è apparsa quanto mai essenziale.

La selezione dei film – tra i più rappresentativi della stagione – scelta dal Comitato di selezione per il XVIII Concorso Internazionale del Documentario Narrativo, ha messo al centro il tema della libertà nelle sue diverse declinazioni: libertà di scelta, di pensiero, di credo, di abolizione di confini fisici e mentali.

Su questa base ci siamo incontrati a settembre, stringendoci intorno ai valori di una convivenza pacifica tra gli esseri umani. Ribadirlo è stato innanzitutto un’esigenza vitale.

 

I Premi

Tasca-d'oro-SalinaDocFest

 

Premio Palumbo Editore al Miglior documentario del Concorso

Bosco Grande di Giuseppe Schillaci
Francia, Italia, 2024, 77′

Premio Media Fenix al Miglior montaggio del Concorso
La canzone di Aida (Canada, Francia, Italia, 2024, 98’) di Giovanni Princigalli

Premio Signum al documentario più votato dal pubblico
Vakhim (Italia, 2024, 98’) di Francesca Pirani

Premio Irritec a Kasia Smutniak
Premio OMI-FER a Claudio Bigagli
Premio SIAE – Sguardi di Cinema a Paola Cortellesi
Premio Ravesi – Dal Testo allo Schermo a Giulia Calenda
Premio Howden a Kripton di Francesco Munzi
Premio DP World a Il cerchio di Sophie Chiarello
Premio Crédit Agricole Italia a Leonardo Di Costanzo
Premio Pistì Polifemo innamorato di Giovanni Calcagno

XVIII EDIZIONE 2024

PROGRAMMA

FILM IN CONCORSO

Catalogo 2024

Rassegna stampa 2024

Anteprima SalinaDocFest Parigi
11-13 luglio 2024

Uno sguardo sul documentario italiano dall’isola di Sicilia alle rive della Senna passando attraverso Roma.

In partnership con La Maison de l’Italie e Festival Dolce Vita sur Seine

Finestra SalinaDocFest – Messina

Anteprima della diciottesima edizione del SalinaDocFest realizzata grazie al sostegno di Città di Messina e Città Metropolitana di Messina

SDF XVII EDIZIONE – NOTIZIE, TRAILER E INTERVISTE

Premio Palumbo Miglior Documentario a Bosco Grande di Giuseppe Schillaci

Si è conclusa con le premiazioni finali a Santa Marina Salina la XVIII Edizione del SalinaDocFest, fondato e diretto da Giovanna Taviani, da quest’anno...

SalinaDocFest XVIII Edizione i documentari in concorso

Al via, dall’11 al 15 settembre a Salina (Isole Eolie) la XVIII Edizione del SalinaDocFest, fondato e diretto da Giovanna Taviani, da quest’anno affiancata...

SalinaDocFest all’insegna di Giovani e Libertà e l’omaggio ai Fratelli Taviani

Continua l'avvicinamento al SalinaDocFest, che si tiene dall’11 al 15 settembre a Salina (Isole Eolie). Dopo aver annunciato i nomi della Giuria per il...

XVIII Edizione SalinaDocFest le prime anticipazioni su Concorso, premi e programma

Premio Irritec a Mur di Kasia Smutniak, Premio Howden a Krypton di Francesco Munzi e Premio Pistì a Polifemo Innamorato di Giovanni Calcagno